Il sistema di raccolta delle acque piovane è un elemento che definisce l'aspetto estetico dell'edificio e deve garantire un'efficienza nel tempo.
COMPONENTI DEL SISTEMA DI GRONDA
GRONDAIE IN PVC
Un impianto per la raccolta e lo smaltimento delle acque piovane realizzato in PVC ha caratteristiche simili a quelli in rame. Il PVC è resistente al freddo e ai raggi solari, ed è facile da lavorare e collegare con collanti appositi. Anche con i canaloni in PVC, il supporto è costituito da staffe fissate sul bordo del tetto, mentre i raccordi sono a incastro, con guarnizioni di tenuta speciali. Il sistema di gronda in PVC include vari accessori interessanti. Un tratto di pluviale, posizionato a circa un metro da terra, contiene un dispositivo che devia parte dell'acqua caduta e la indirizza verso un serbatoio da utilizzare, ad esempio, per l'irrigazione del giardino.

Profilo di gronda: Per ciascun modello, prodotto in diversi profili e colori, è prevista una gamma di accessori che completano il sistema di gronda in modo estremamente semplice e funzionale.
Giunto semplice: è l’accessorio che rende possibile l’unione delle barre nei profili di gronda.
Giunto con scarico: permette alle acque raccolte nel canale di gronda di essere evacuate attraverso il tubo pluviale che si innesta nella sua parte inferiore. Il giunto con scarico consente l’installazione di diversi diametri di tubo pluviale e favorisce la dilatazione quando installato con guarnizione.
Angolo: durante la posa in opera del sistema di gronda ci si trova spesso a dover deviare la direzione di montaggio dove il tetto raccorda diverse falde. In questo caso è previsto l’uso di appostiti angoli esterni, interni o angolari unici, disponibili sia ad incollaggio che con guarnizione.
Testata: il profilo di gronda ed il giunto con scarico si completano con testate che conferiscono al sistema la caratteristica di tenuta d’acqua. Le testate consentono la chiusura laterale sul lato destro o sinistro.
Staffe e cicogne: le cicogne in PVC sono gli accessori necessari a fissare il sistema di gronda direttamente alla parete, le cicogne semplici o doppie in lamiera zincata servono a fissare il profilo di gronda alla falda del tetto, mentre le staffe zincate vengono utilizzate per fissare il profilo di gronda all’estremità di una lastra di copertura.
Tubi pluviali: sono disponibili con gli stessi colori e materiali delle gronde, in versione tonda, quadrata ed ovale.
Curve, raccordi e collarini: completano il sistema di scarico del tubo pluviale. Tali accessori sono disponibili in vari colori e modelli.
Pozzetto pluviale: permette l’evacuazione delle acque dal tubo pluviale alle reti interrate e viene posizionato nella parte finale del sistema di gronda.
MONTAGGIO DELLA GRONDAIA IN PVC

• Tagliare i profili di gronda nella misura desiderata con un normale seghetto da ferro eliminando le sbavature con carta vetrata.
• Pulire le superfici da incollare con l’apposito detergente per PVC.
• Stendere con pennello o dal tubetto il collante sia sull’estremità della gronda che nell’alloggiamento del giunto o testata.
• Unire entro 2 minuti e mantenere ferma l’unione per qualche secondo consentendo al collante l’azione saldante.
• La prova di tenuta va effettuata 24 ore dopo l’incollaggio.

Una volta fissate le staffe o le cicogne in PVC si sposta il canale partendo da una delle estremità. Per il montaggio del canale di gronda valgono le seguenti indicazioni generali:
• Inserire la parte posteriore (senza ricciolo) del profilo di gronda, bloccandola, nella sede interna della cicogna (Foto 1)
• Ruotare la barra all’interno della cicogna (Foto 2) e bloccarla nella sede esterna della cicogna stessa (Foto 3).
La giunzione delle barre del canale di gronda si ottiene con vari tipi di accessori che possono essere “giunti semplici” o “giunti con scarico”.
POSA IN OPERA DELLA GRONDAIA IN PVC

Montaggio della cicogna in PVC

In alcuni edifici è possibile posare il canale di fronda usando direttamente le cicogne in PVC: questi accessori sono disponibili per gran parte dei modelli di gronda. L’installazione è molto semplice, basta rispettare le modalità di posa sopra descritte e fissare la cicogna in PVC alla facciata. Fissare il canale di gronda inserendolo sotto alla sede interna della cicogna in PVC (B) e quindi bloccare la gronda (ruotandola leggermente) incastrando il ricciolo all’interno della sede esterna (C) della cicogna in PVC.
Montaggio della staffa “ST 1000”

Dopo aver montato le staffe ST1000 sulla superficie del tetto, vanno piegate sull’angolo A per adeguarsi all’inclinazione della falda e fissata la cicogna in PVC.

L’altezza della cicogna in PVC (posizione P) può essere regolata lungo l’asola della staffa in metallo. Fissare le varie cicogne in PVC lungo la linea di gronda in modo che il dislivello del canale di gronda sia di almeno 1 cm ogni 3 metri.
Le staffe si posizionano iniziando dal bordo esterno del tetto: la prima a 30 cm e le successive a distanza di 50 cm tra loro.
Montaggio della cicogna

La cicogna in maniera zincata mantiene le stesse caratteristiche di posa illustrate nella prima didascalia.
Quando è stata fissata la cicogna in lamiera sulla superficie del tetto, andrà piegata la stessa sull’angolo A per adeguarsi all’inclinazione della falda.
Fissare poi il canale di gronda inserendolo sotto alla sede interna della cicogna in lamiera (B) e quindi bloccare a gronda (ruotandola leggermente) incastrando il ricciolo all’interno della sede esterna (C) della cicogna in lamiera. Per un perfetto bloccaggio piegare l’asola in lamiera (D) verso l’interno del canale di gronda.
Montaggio della doppia cicogna

La cicogna doppia in maniera zincata mantiene le stesse caratteristiche di posa illustrate nella prima didascalia.
La cicogna doppia è formata da un elemento di sostegno (parte inferiore) e un elemento tirante (parte superiore). Fissare inizialmente alla superficie del tetto l’elemento di sostegno piegandolo sull’angolo A per adeguarsi all’inclinazione della falda.
Posizionare la gronda nell’elemento di sostegno, poi agganciare l’elemento tirante dell’asola C e fissarlo al tetto in modo da bloccare la gronda.
Montaggio della staffa “ET 1000”

La staffa ET1000 viene fissata direttamente all’estremità di coperture continue (lastre di copertura).
Fissare la staffa in corrispondenza della parte superiore dell’onda, quindi piegarla sull’angolo A per adeguarsi all’inclinazione della falda.
Fissare la cicogna in PVC alla staffa in modo da poter regolare la distanza della gronda della lastra di copertura.
ASSEMBLAGGIO DELLA GRONDA Mod. BEST

Il modello Best, con il suo innovativo sistema di montaggio, permette una installazione semplice ed esteticamente perfetta. La barra viene fissata su speciali cicogne in PVC (progettate con due ganci di innesto nella parte inferiore, coma da illustrazione), in modo che da terra non si vedono le staffe che sostengono il profilo di gronda.
Posa in opera del modello di gronda Best:

Iniziare il fissaggio delle cicogne in PVC ricordando di posizionarle partendo da 30 cm dal bordo esterno del tetto. Calcolare da subito la pendenza da assegnare alla gronda per favorirne il migliore smaltimento dell’acqua, in modo che il dislivello sia di 1 cm ogni 3 metri (fig.1)

Fissate le cicogne in PVC mantenendo una distanza di 50 cm fra i diversi fissaggi (fig. 2)

Dopo aver fissato le cicogne, procedere con la posa del canale di gronda Best, iniziando a bloccare sempre per primo il profilo dalla parte interna della cicogna (vedi A nella illustrazione), finchè si sentirà chiaramente lo scatto del fissaggio (fig. 3)

Una volta agganciata la parte interna, procedere bloccando nello stesso modo la parte esterna finchè il gancio non sia entrato completamente nella sua sede (fig.4)


La gronda Best, dopo essere stata posata, appare da un punto di vista estetico come un profilo unico continuo (fig. 5-6)