Fosse Imhoff polietilene

Fosse Imhoff polietilene

La fossa biologica Imhoff viene generalmente utilizzata come impianto di trattamento primario delle acque reflue di tipo domestico e/o assimilato, nei piccoli o medi impianti di depurazione. La principale funzione della fossa biologica Imhoff è quella di separare i materiali grossolani e di effettuare una prima fase di depurazione acque nere e cioè provenienti dai servizi igienici (WC), sia delle abitazioni che di tutti i tipi di interventi edilizi tipo domestico, come riportato dal D.Lgs 152/06 e successive modifiche oltre che dai Regolamenti Regionali. Fornitura di fossa imhoff in polietilene da interro” IMF...” a forma cilindrica verticale, a spessore costante delle pareti e struttura irrigidita da nervature verticali e orizzontali. All’interno alloggerà il cono sedimentatore con inclinazione adeguata e passaggio di comunicazione idraulica al vano di digestione permettendo l’idonea raccolta del fango nel reparto sottostante e l’uscita continua come l’entrata del liquame chiarificato. Il coperchio superiore della fossa rinforzato, per maggiore resistenza al carico del terreno, sarà munito di n. 2 tappi con chiusura a baionetta di cui uno almeno del Ø 400 per le operazioni di pulizia dei due comparti e ispezione dell’effluente finale. La vasca è realizzata secondo la Norma UNI EN 12566-1 a marcatura CE e certificazione DOP, dovrà essere adatta al trattamento primario delle acque nere provenienti da civili abitazioni o assimilabili, idonea allo scarico in pubblica fognatura o ai trattamenti successivi.

Le vasche biologiche tipo Imhoff sono costituite da due scomparti sovrapposti e idraulicamente comunicanti. Nel comparto superiore i solidi sedimentabili raggiungono per gravità il fondo del sedimentatore che ha una opportuna inclinazione per consentire il passaggio dei fanghi nel comparto inferiore dove avviene la digestione.

Fossa Imhoff
Su Ordinazione (7-10 gg lav)
Fossa Imhoff per trattemaneto dei liquami
603,70 €